Autoformazione – crescere assieme, imparare gli uni dagli altri: il campo per il clima informa,
connette e entusiasma, sensibilizzando i partecipanti alle tematiche della giustizia climatica. Un
elemento fondamentale é che il movimento si
Collegare movimenti – promuovere sinergie nella diversitá: il campeggio per il clima offre uno
spazio per formare una rete tra i diversi movimenti emacipatori sociali – tra cui sovranitá
alimentare, femminismo queer, antifascismo. Riconoscere il valore delle cose che ci rendono
diversi e di ció che ci accomuna rafforza la solidaritá nelle posizioni e rivendicazioni solidali in
Austria.
La buona vita per tutti – vivere attivamente in modo diverso per mostrare che é possibile: uno
stile di vita sostenibile, innovativo, in democrazia diretta e consapevole. È un invito a lasciarsi
ispirare per creare il cambiamento di valori che porta dalla mentalitá della concorrenza a quella
della cooperazione.
Proteste creative – intervento nel discorso politico tramite l´azione diretta: grazie a forme diverse
di azione e protesta attorno al campeggio si porta attivamente la questione e la voce nel dibattito
politico mainstream. Il tema della giustizia climatica diventa cosí un oggetto di attenzione
pubblica e mediatica.